Risposte a Specifici Bisogni

La sfida di Apertamente ONLUS è quella di aumentare il proprio impegno nella ideazione e realizzazione di progetti di natura clinica, educativa e sociale per rispondere a precisi e specifici bisogni e richieste provenienti dalla società e non soddisfatti dalle Istituzioni Pubbliche e Private presenti oggi sul territorio

PROGETTO di PSICOLOGIA SCOLASTICA

L’associazione Apertamente ha attuato un progetto di psicologia scolastica, presso l’Istituto Comprensivo “Sorelle Agazzi” a Milano.

L’intervento si articola su più livelli e si rivolge sia agli insegnanti che agli alunni e alle loro famiglie.

Per gli insegnanti, viene svolta una consulenza a gruppi e all’interno dei consigli di classe, come accompagnamento al loro quotidiano lavoro di gestione e orientamento dei ragazzi con maggiori difficoltà, e per il potenziamento delle loro abilità osservative, affinché siano attivate le risposte più adeguate a situazioni specifiche, relative a casi individuali o ai gruppi-classe.

L’intervento rivolto agli alunni e alle famiglie, prevede sia l’attivazione di uno sportello psicologico, sia l’organizzazione di lavori di gruppo, in cui sia favorita la libera espressione e il coinvolgimento dei partecipanti attraverso tecniche attive.

L’obiettivo è quello di promuovere una riflessione generale sulle esperienze vissute a scuola, sulla relazione con compagni, genitori, insegnati, e di favorire l’elaborazione e il superamento di momenti di crisi evolutiva fisiologici.

MEET-MI

Progetto svolto nei della zona 9 di Milano. Partendo dal concetto cardine di “incontro”, il progetto si propone di creare nuove occasioni per coinvolgere la popolazione locale affinchè si sviluppi una efficiente rete di solidarietà e si costituiscano spazi adeguati ad accogliere minori e famiglie. Per fare ciò, il progetto è stato realizzato per intervenire su tre distinte aree: 1) Promozione di attività aggregative e sensibilizzazione sul tema della solidarietà e della coesione sociale. 2) Realizzazione di attività educative specifiche dedicate ai minori del territorio (con particolare riferimento ai minori stranieri e di seconda generazione). 3) Rinforzare le risorse delle fasce più deboli della popolazione attraverso la fornitura gratuita di servizi formativi e informativi in rete con diversi enti. La forte presenza di famiglie migranti sul territorio impone una riflessione sul tema dell’intercultura. Meet-MI, basandosi ancora una volta sul tema dell’”incontro” si propone di creare momenti e spazi di mediazione, fruibili soprattutto dalle donne straniere, con lo scopo di incrementare la coesione sociale e l’integrazione della comunità straniera milanese.

PARTNERSHIP tra l’Associazione Apertamente e l’associazione La Lanterna Onlus

“IL PONTE: TRA TUTELA E AUTONOMIA”

Il progetto si colloca nel critico passaggio che i giovani devono affrontare dalle Comunità educative e dai Servizi pubblici che li tutelano, al complesso inserimento sociale. I giovani destinatari del progetto sono ragazzi provenienti da famiglie multiproblematiche, in procinto di raggiungere la maggior età e che, per questo, vengono dimessi dalle Comunità ospitanti in coincidenza con la fine della tutela.

In totale autonomia e solitudine viene richiesto a questi ragazzi di abbandonare i compiti specifici dell’adolescenza e di entrare a pieno titolo nel mondo degli adulti.

Associazione Apertamente vuole dunque offrire un intervento clinico di sostegno a questa fase di transizione per i giovani provenienti da famiglie multiproblematiche ma anche poter porsi come interlocutore tra questi ultimi e gli operatori dei servizi, agevolando un lavoro di rete e un adeguato inserimento sociale nel mondo adulto del lavoro.

PARTNERSHIP tra l’Associazione Apertamente e l’ambulatorio “Spazio Giovani” della Struttura Complessa a Direzione Universitaria Psichiatria 4 del D.S.M. dell’Ospedale Niguarda Cà Granda

CONFRONTI: L’ADOLESCENTE DI FRONTE ALLA FRAGILITÀ DEL GENITORE

Attività di prevenzione secondaria fornendo interventi integrati di presa in carico precoce a giovani con disagio psichico, che abbiano genitori affetti da disturbi mentali di varia entità, realizzando una serie di azioni a favore non solo del singolo adolescente, ma anche dei genitori e della famiglia, in sinergia con i Servizi per la Salute Mentale e le Agenzie Educative coinvolte. La malattia mentale di uno o entrambi i genitori, come evidenziato dalla letteratura internazionale più recente, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di condizioni psicopatologiche nell’infanzia e nell’adolescenza e la tempestività nella messa in opera di una serie di azioni terapeutiche ed educative indirizzate a questa popolazione di adolescenti e alle loro famiglie appare determinante per prevenire un’evoluzione in patologia psichiatrica e il rischio di cronicizzazione in età adulta.

PARTNERSHIP tra l’Associazione Apertamente e l’ambulatorio “Spazio Giovani” della Struttura Complessa a Direzione Universitaria Psichiatria 4 del D.S.M. dell’Ospedale Niguarda Cà Granda.

“CONTESTI” CONTRASTARE LA DISPERSIONE SCOLASTICA, IN OGNI CONTESTO

La dispersione scolastica è un fenomeno che per le sue caratteristiche, coinvolge una varietà di contesti: famigliare, scolastico, ma anche sociale e amicale. L’idea principale che sta alla base del progetto “Contesti” è proprio quella secondo cui è possibile arginare un fenomeno ancora così diffuso, proprio partendo dai contesti di vita del ragazzo: la scuola, la famiglia, ma anche gli amici e il gruppo dei pari. Per poter operare questo intervento quindi, si richiedono azioni che coinvolgano direttamente e indirettamente, a diversi livelli, i ragazzi. Occorre precisare, inoltre, come l’intento di Contesti sia principalmente “preventivo”, agendo, non già nell’ambito delle scuole superiori, ma intendendo intercettare la problematica in quella che riteniamo essere la fase di principale emersione del problema: la scuola media inferiore

PARTNERSHIP: Associazione La Lanterna –ICS Don Orione –Parrocchia di Santa Giustina –Associazione Apertamente ONLUS– Associazione Amici di ABC –Psicologi senza Frontiere

Contattaci

Adesso purtroppo non ci siamo. Mandaci una email, ti risponderemo al più presto.

Sending

©2023

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account